Il nostro team didattico
Tutti gli insegnanti sono tecnici certificati CSEN – CONI e operano secondo gli standard previsti per la didattica delle arti marziali tradizionali in Italia.
Sono inoltre riconosciuti dall’ASD Baji Shen Quan Hui e autorizzati all’insegnamento all’interno della linea diretta trasmessa dal Maestro Zu Yaowu e dal Maestro Alessandro Panighetti.
Docenti dell’associazione (ASD Baji Shen Quan Hui)
- M° Alessandro Panighetti – caposcuola – Baji Quan · Taiji Yang
- Istr. Fosco Dipoppa – istruttore – Baji Quan
Docenti riconosciuti
- M° Alessandro Manenti – Baji Quan · Taiji stile Wu
- Maestra Sara Cimò – Baji Quan · Taiji stile Wu
“I docenti riconosciuti operano in autonomia organizzativa e non appartengono all’associazione. La Scuola ne riconosce il percorso tecnico e la coerenza di linea didattica sul Baji Quan e sul Taiji stile Wu.”
ALESSANDRO MANENTI
Alessandro Manenti classe 1964, inizia la pratica delle arti marziali cinesi nel 1976 sotto la guida del Maestro NG Wee Lian presso il Kung-fu Institiute di Bergamo apprendendone lo stile di famiglia di matrice Shaolin-quan con integrazioni di Tang Lang Quan e il Taijiquan di matrice Yang.
Negli anni 90 studia il Taijiquan stile Wu sotto la guida del Maestro Zhao Min Hua esponente diretto della line del Maestro Yang Yu Ting.
Nell’anno 2000 approda alla scuola del Maestro Zu Yao Wu con il quale inizia uno studio assiduo del Bajiquan che gli darà l’opportunità di poter incontrare altri Maestri del calibro di Wi Lian Ji, Wu Da Wei e Mao Jia Lin.
Con il Maestro Zu Yao Wu ha modo anche di apprendere il Taijiquan stile Chen e molteplici dinamiche di Qi-Gong, nonché lo studio del Ling-Qi.
Nell’anno 2010 viene iscritto ufficialmente nel Quan-pu della famiglia Wu di Bajiquan sia come allievo diretto del Maestro Zu Yao Wu che Maestro di 8^ generazione.
Attualmente continua a trasmettere le sue conoscenze nel Nord-Est del territorio nazionale e nel rispetto del volere del Maestro Zu Yao Wu ,ma anche per una profonda amicizia e stima, supporta con un’assidua collaborazione l’attuale Caposcuola Maestro Alessandro Panighetti.
SARA CIMO’
Inizia lo studio delle arti marziali nel 2004 sotto la guida del Maestro Alessandro Manenti, dal quale apprende le forme dello stile Wu e Yang di Taijiquan e lo stile Ba Ji Quan di Kung-fu. Successivamente prosegue il suo percorso sotto la guida diretta del Gran Maestro Zu Yao Wu.
Grazie all’incontro con il Maestro Zu YaoWu approfondisce lo studio del Bajiquan, del Taijiquan stile Chen e delle pratiche energetiche di Qi-Gong e Ling Qi (Reiki Taoista). Nel 2010 ha l’opportunità di studiare con i Maestri cinesi Wu Lianzhi e Wu DaWei, della scuola Internazionale di Bajiquan di Mengcun, durante la loro visita in Italia, arricchendo ulteriormente la propria formazione. Grazie al riconoscimento ricevuto dal Maestro Zu Yao Wu, è iscritta ufficialmente nell’Albo di famiglia (Quan-pu) della disciplina Bajiquan, con registrazione a Mengcun (Provincia Hebei, Cina). Negli anni continua lo studio del Bajiquan e del Taijiquan sotto la guida dei Maestri di 8ª generazione Alessandro Manenti e Alessandro Panighetti.
Integra lo studio delle arti marziali con la meditazione, utilizzando pratiche meditative della tradizione Taoista, Zen e tecniche di meditazione attiva. In qualità di educatrice professionale, promuove laboratori di rilassamento, auto-consapevolezza e crescita interiore rivolti a bambini, adolescenti e adulti. La sua visione unisce la profondità della tradizione marziale cinese con un approccio olistico e pedagogico, volto al benessere e all’evoluzione perspersonale.
FOSCO DIPOPPA
Fosco Dipoppa, classe 1990, inizia a praticare arti marziali orientali, partendo dal Judo, nel 1998. Dal 2004 inizia a studiare Shaolin dello stile Chang nella palestra del CREC di Bollate (Mi). Qui nel 2006 conosce il Maestro Franco Pomo, e sotto la sua guida dal 2007 inizia a studiare il Bajiquan, abbandonando presto il vecchio cammino per intraprendere il nuovo.
Dal 2014 inizia a insegnare Bajiquan a sua volta, prima a Bollate sotto la guida del maestro Pomo, presso la propria palestra di origine, poi a Milano. Nel frattempo inizia a studiare direttamente con il Maestro caposcuola Alessandro Panighetti, di cui diventa allievo. Dal 2023 è riconosciuto allenatore dallo Csen. Attualmente allena il gruppo milanese dell’associazione, oltre a frequentare assiduamente le lezioni con il maestro caposcuola.
Nella vita è insegnante di Italiano e Storia presso una scuola superiore di Milano, quindi insegna mattina e sera, ma dice che preferisce insegnare Baji la sera “perché almeno lì i miei allievi capiscono quello che dico e provano a fare quello che gli chiedo di fare”.
