Il maestro Alessandro Panighetti
Curriculum
Alessandro Panighetti, classe 1963, inizia la pratica delle arti marziali cinesi nel 1980 con lo Shaolin Quan e il Taiji Quan dello stile Chang, presso la storica Palestra Taiji Kase di Cormano.
Per i primi anni si allena direttamente con il Maestro Chang Dsu Yao, affiancato dal Maestro Alfredo Santini. Quando il Maestro Chang si trasferisce a Milano, Alessandro prosegue gli studi con il Maestro Santini fino al 1999, conseguendo:
• il 4° grado superiore nello Shaolin Quan,
• il 1° grado superiore nel Taiji Quan.
L’incontro con il Baji Quan
Nell’aprile del 1999 avviene l’incontro decisivo: conosce il Maestro Zu YaoWu, esperto di Baji Quan,
Qi Gong e Taiji Quan stile Chen. Da quel momento inizia uno studio intensivo del Baji Quan, con allenamenti costanti 3-4 volte a settimana a Siziano.
Un aneddoto emblematico segna l’inizio di questo nuovo percorso: alla sua prima lezione, ad aprirgli la porta della piccola palestra fu proprio il Maestro Wu Lianzhi, caposcuola mondiale del Wu Shi Kaimen Baji Quan — il cui nome significa letteralmente Baji Quan della famiglia Wu con le porte aperte. Un segno del destino.
Il legame con i Maestri cinesi
Nel 2007, il Maestro Zu si trasferisce a Como. Alessandro, con dedizione, lo segue senza esitazione.
Nel 2010, in accordo con il Maestro Zu, invita nuovamente in Italia il Maestro Wu Lianzhi, assieme al
figlio Wu DaWei, rafforzando il legame tra la scuola italiana e quella cinese. Il Maestro Wu è ospite del
Maestro Panighetti per tre anni consecutivi.
Il riconoscimento ufficiale
Nel settembre 2013, all’età di 80 anni, il Maestro Zu YaoWu conferisce ad Alessandro Panighetti, in
una cerimonia formale Baishi, il ruolo di caposcuola per l’Italia dell’associazione Baji Shen Quan
Hui da lui fondata.
Nel mese successivo, Alessandro si reca in Cina, presso il Maestro Mao Jialin, con una delegazione di
praticanti, per essere ufficialmente riconosciuto all’interno della linea del Baji Quan di Mengcun e
Tianjin.
Da allora segue regolarmente il metodo diretto del Maestro Mao Jialin, con costanti confronti,
aggiornamenti e scambio di materiale didattico.
Oggi
Attualmente, Alessandro Panighetti è il caposcuola dell’ASD Baji Shen Quan Hui, con sede a Solaro
(MI).
Come i suoi predecessori, è alla ricerca del discepolo giusto, a cui trasmettere tutta la sua conoscenza, e
a cui affidare, a tempo debito, il compito di proseguire la scuola.